Incastonato in Piazza Bra, l'anfiteatro di Verona fu costruito nella prima metà del I sec. d.C., tra la fine dell'Impero di Augusto e quella dell'Impero di Claudio.
Terzo anfiteatro più grande d'Italia dopo il Colosseo e l'anfiteatro di Capua, ha forma ellittica, per consentire un'acustica perfetta da tutti i punti e accogliere un gran numero di spettatori.
Il più solenne monumento di Verona romana, con vari ordini di gradinate e, al centro, un'area o arena per gli spettacoli di gladiatori, di combattimenti con belve od altre manifestazioni di carattere popolare, è stato costruito con blocchi di marmo ben squadrati, nel I secolo d.C., cioè tra la fine dell'impero di Augusto e quella dell'impero di Claudio.
(Fonte Dati: portale.comune.verona.it)
Verona città splendida e romantica famosa nel mondo per una antica storia d’amore: i poeti raccontano che Romeo e Giulietta si sono incontrati ed amati nei palazzi, nelle...
Verona è famosa nel mondo anche per una antica storia d’amore: i poeti raccontano che Romeo e Giulietta si sono incontrati ed amati nei palazzi, nelle strade e nei cortili di...
Sali "in groppa" all'Adige attraversando il ponte più antico di Verona; passeggia tra silenziose e monumentali piazzette, concediti una fantastica escursione nel verde tra...
Se hai scelto questo itinerario, ti aspettiamo davanti alla bellissima chiesa di San Zeno: partiremo insieme alla scoperta di alcuni dei personaggi che hanno reso famosa Verona...
Quale modo migliore di conoscere Verona se non quello di noleggiare gratuitamente una bicicletta in piazza Brà e seguire il corso della storia della città seguendo quello del...
Deliziosa Verona! Con i suoi bei palazzi antichi e l'incantevole campagna vista in distanza da sentieri praticabili e da solide gallerie con balaustra. Con i suoi tranquilli ponti...
Province: Verona
Cerca
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di Tesori D'Italia Magazine